Test e programmazione dei pacemaker / stimolatori cardiaci: pacemaker cardiaci

Torna indietro

DESCRIZIONE BREVE

Questo corso intende migliorare le competenze di cardiologi e altri medici in campi correlati riguardo T4.4 Test e programmazione di pacemaker / stimolatori cardiaci: pacemaker cardiaci e altri dispositivi impiantabili correttivi o di monitoraggio del ritmo cardiaco, ad es. la loro applicazione, principi fondamentali di funzionamento, test, programmazione e risoluzione dei problemi. Il corso coprirà i seguenti argomenti:

  • Anatomia del cuore ed elettrofisiologia
  • Indicazioni per l’impianto di pacemaker cardiaci, monitor del ritmo e defibrillatore cardioversore
  • Sequenza della procedura di impianto, complicazioni comuni e possibili soluzioni
  • Test di pacemaker cardiaco, monitor del ritmo e defibrillatore cardioversore:
    • Impostazioni di base
    • Rilevamento delle aritmie
    • Situazioni problematiche e risoluzione dei problemi
    • Programmazione del dispositivo

SINTESI

Questo corso è progettato per fornire ai medici competenti una comprensione teorica e pratica completa sull’uso di T4.4 Test e programmazione dei pacemaker / stimolatori cardiaci: pacemaker cardiaci, monitor del ritmo e defibrillatori cardioversori al fine di migliorare l’assistenza al paziente e supportare la diagnosi precoce e il trattamento corretto di vari problemi e condizioni associati al pacemaker. L’acquisizione della conoscenza e delle competenze necessarie è strutturata nel seguente formato modulare:

  • Modulo 1: Anatomia ed elettrofisiologia: Lo scopo di questo modulo è fornire conoscenze rilevanti sull’anatomia cardiaca e sul flusso di impulsi elettrici all’interno del cuore, nonché i concetti e le varianti di bradicardia e aritmia, dato che queste conoscenze sono fondamentali per comprendere gli aspetti successivi della stimolazione cardiaca. Inoltre, per rafforzare la conoscenza teorica, verranno svolti compiti pratici utilizzando modelli elettroanatomici del cuore nell’ambito di questo modulo
  • Modulo 2: Dispositivi impiantabili per il ritmo cardiaco: Questo modulo intende fornire una panoramica abbastanza ampia dei dispositivi impiantabili correttivi o di monitoraggio del ritmo cardiaco, nonché l’indicazione per il loro impianto e i loro modi di azione, oltre a simulazioni pratiche delle varie aritmie sottostanti per le quali devono essere utilizzati i dispositivi sopra menzionati e simulazioni specifiche per ciascun dispositivo del produttore al fine di migliorare la comprensione dei concetti principali.
  • Modulo 3: Procedura di impianto: Durante questo modulo vengono eseguiti walkthrough passo dopo passo dell’impianto di dispositivi correttivi e di monitoraggio del ritmo cardiaco, al fine di illustrare il processo di impianto del pacemaker e mettere in evidenza eventuali problemi e complicanze precoci del dispositivo
  • Modulo 4: Test e risoluzione dei problemi: L’attenzione di questo modulo è rivolta ai concetti di base e avanzati del test del pacemaker e alla diagnosi di possibili problemi legati al paziente o al funzionamento del dispositivo, nonché alla correzione di quanto sopra menzionato. Durante questo modulo verrà posta forte enfasi su simulazioni pratiche della programmazione del dispositivo e su una vasta gamma di possibili problemi che potrebbero essere incontrati durante questo processo.

AUTORE E COORDINATORE

Autore

Dr. Kaspars Kupics, Dr. Georgijs Ņesterovičs, Dr. Matīss Karantajers

Coordinatore

Zanda Zēberga


Registrati